E’ nato Semino

Passava da poco la mezzanotte e mia moglie Giuliana sentiva qualcosa nel suo corpo che stava trasmettendogli un qualche tipo di messaggio: era forse la creaturina dentro che scalpitava perché non gradiva di stare troppo stretto nella sua casetta, o stava innescandosi quel misterioso meccanismo che da lì a breve, volente o nolente, avrebbe accompagnato nostro figlio nel suo nuovo mondo? L’ostetrica Carlotta (una quantomai singolare figura che ci ha offerto la presa in carico più esilarante della nostra storia) ci ha informato a questo proposito che sono ancora sconosciuti ed incerti i motivi per i quali, ad un tratto,

Il post E’ nato Semino è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

Abbasso il suffragio universale

Mio caro Corrado Santiago, ed anche a te Edoardo che non sei ancora venuto al mondo e che spero un giorno leggerai i pensieri del tuo vecchio, oggi ho deciso di scrivere un post sul blog in questa particolare sezione dedicata a voi perché è successo qualcosa che mi ha impensierito: l’America ha eletto il suo presidente e considerato l’esito delle elezioni credo di iniziare a credere che il suffragio universale (ovverosia la possibilità per tutti di votare) sia ai giorni nostri un diritto potenzialmente pericoloso e questo perchè, ai giorni nostri, la maggior parte delle persone chiamate a votare

Il post Abbasso il suffragio universale è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

Estratto da Trame (numero 7): recensione Together We Stand, divided we fall.

Pubblico con grande orgoglio la recensione sul mio libro “Together We stand, divided we fall: analisi critica al film Pink Floyd The Wall” sul numero 7 della pubblicazione “Trame di letteratura comparata” realizzata dal Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della salute dell’Università di Cassino. NICOLA RANDONE, Together We Stand, Divided We Fall. Analisi critica del film “Pink Floyd. The Wall”, Roma, Arcana, 2023, pp. 230. Nel suo ultimo volume intitolato Together We Stand, Divided We Fall – frutto di un lavoro di analisi, durato più di dieci anni – Nicola Randone ci offre una lettura avvolgente e immersiva di

Il post Estratto da Trame (numero 7): recensione Together We Stand, divided we fall. è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

L’IA e la futura estinzione della creatività umana

Dopo la due giorni all’#aifestival di Milano, ho ben pensato di buttare giù qualche impressione a caldo, giusto per non lasciar cadere nel dimenticatoio dei miei limitati centri cerebrali il mio primo approccio serio all’IA Generativa, uno strumento che ha tutte le carte in regola per scatenare rivoluzioni culturali e sociali senza precedenti. Se mi fossi fermato a ciò che è sotto gli occhi di tutti, e cioè il primo “bot” non stupido in grado di scrivere la più bella e commovente lettera di scuse per la tua fidanzata quando hai bisogno di farti perdonare, o di elevare a genio

Il post L’IA e la futura estinzione della creatività umana è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

Ciao gioia!

Inizialmente non volevo scrivere nulla su di te, nonna. Perché mi è sempre sembrato riduttivo ricordare qualcuno che non c’è più con poche parole, perché ho sempre creduto che certi sentimenti vanno tenuti per sé e perché esternare certe cose mi è sempre sembrata (anche) una manifestazione del proprio ego. Queste ragioni sono tutte validissime, eppure mi ritrovo a scrivere di te, perché voglio ricordarti come meriti. Quante persone, nonna, vivono cercando di conseguire i più vari traguardi? C’è quest’esigenza diffusa di realizzare qualcosa di importante, di raggiungere una certa posizione, di dimostrare qualcosa (cosa, e a chi?), come se

Il post Ciao gioia! è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

Arríri

Apro gli occhi, di getto.Non è un dolce risveglio, qualcosa mi angoscia.Staziono ancora in quel meraviglioso oblio, quella frazione di secondo che dal sonno porta alla veglia, ma lo sento, arriva da dentro.Fa male.Lo conosco, è qualcosa di vecchio che tenta di riaffiorare, ma stavolta c’è qualcosa di diverso perché nel momento in cui ho aperto gli occhi avevo una bellissima immagine davanti, forse uno zaffiro, o forse il cielo o il mare.Mi sa il mare, mi piace il mare.Quel tranquillo ripetersi di un suono all’infinito mette tranquillità, come il rosario.I miei occhi guardano ancora il soffitto, ma chissà perché

Il post Arríri è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

Non piangere

Mamma… non piangere, perchè le poesie più belle, quelle che cantano i silenzi e che muovono l’anima, che soddisfano il palato dei venti e rallegrano i buoni,  non descrivono il vuoto e la perdita, ma il gusto dell’assenza che danza e ci riempie con la sua presenza. Mamma… non piangere, perché dalla finestra si affaccia uno sguardo a piena vista, uno sguardo aperto, profondo, che poggia la sua direzione sulla commovente richiesta di pace e di leggerezza, che è di noi tutti. Mamma… non piangere, perché l’orizzonte sostiene anche le assenze… tutte… e le sostiene nel nome della compiutezza delle cose,

Il post Non piangere è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

Non è facile parlare di te…

12 anni fa ho scritto di mio nonno e ho letto quello che avevo scritto al suo funerale. E’ facile parlare di un nonno perché quello che ti lascia, ce l’hai impresso nella pelle e sui muscoli; accanto a quello di mio padre, era il modello a cui potevo ispirarmi su come gestire le relazioni con gli altri umani. Mio nonno è stato uno dei miei eroi, ripetevo sempre a tutti: guai a voi se vi mettete contro lui e non siete nella lista di quelli a cui vuole bene. Facile parlare per un uomo del suo eroe, dei suoi

Il post Non è facile parlare di te… è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

Parla ancora al mio bambino

Quando ho spiegato alla mamma che te ne sei andatatu hai risposto: non ancora, ne deve fare di strada prima di diventare una stella!… deve passare per il mondo e farsi vedere da tuttisorvolare la Spagna e poi l’America…ci vuole ancora un po’, non ti preoccupareè ancora tra noi, puoi ancora parlarle. Poi mi ha chiamato, era passato un decennio:ci sono tre stelle in cielo – ha detto –e la nonna Ninetta le ha raggiunte proprio adessosta parlando con loro perché sai, un tempo erano persone, e forse devono spiegargli cosa deve fare per tramutarsi in stella. So che l’hai

Il post Parla ancora al mio bambino è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog

La mollica sul comignolo

A mia Nonna Ninetta Una mollica di pane è come una parola che prende corpo e concentra tutto il suo significato in un centimetro cubo. Non è una somma di ingredienti con i relativi condimenti e le possibili trasformazioni;  non è oggetto di degustazione e non è soggetta a critiche… non si scrivono manuali e ricettari su di essa. La puoi sbriciolare, spezzare, manipolare, frammentare a tuo piacere. Che sia confezionata oppure fresca, in polpetta o al sugo, tostata o aromatizzata, costretta dall’uovo ad avvolgere il pollo o ad accompagnare le olive sott’olio, che sia di pastadura o toscana, araba

Il post La mollica sul comignolo è apparso per primo su Il mondo di Art.

Leggi sul blog